Centro Direzionale di Napoli

La struttura
Centro direzionale di Napoli

Il cuore del business della città

Il centro direzionale di Napoli (o CDN) è l'insieme di quei moderni grattacieli che, sorti nel quartiere Poggioreale, a ridosso della stazione di Napoli Centrale, costituiscono un'intera cittadella, che comprende la sede del Tribunale di Napoli, della Procura della Repubblica, del Consiglio regionale della Campania, di un commissariato di Polizia di Stato denominato "Vasto – Arenaccia” e di tanti uffici ed attività commerciali.

Planimetrie immobili di proprietà

Collegamenti

Centro nevralgico della città di Napoli raggiungibile tramite Tangenziale, uscita corso Malta, circumvesuviana linea Napoli-Nola-Baiano, tramite la metro Linea 1 e dalla Dalla zona Collinare ci si può arrivare con il C40. Facilmente raggiungibile anche a piedi dalla stazione di Piazza Garibaldi.

Box auto privati

Il fabbricato è composto inoltre da tre piani interrati destinati a depositi, a locali di servizio ed a parcheggi, con una complessiva capacità di 130 auto.

Zone ristoro

All’interno della così detta “cittadella” sono attive svariate attività ristorative, quali ristoranti pizzerie con sedute interne ed esterne servite oppure Self Service, ed in particolare i locali al piano terra della Torre E/7 sono adibiti a bar e zone di ristoro.

Servizio portineria

La Torre gode di un servizio di portineria all’ingresso con orario continuato dalle 7,00 alle 18,00 ed è protetta da videosorveglianza nelle aree d’ingresso.

La Torre E7

Gli uffici proposti in locazione della società C.D.N. S.r.l. sono interni alla torre denominata E/7, la cui costruzione iniziata nel 1990 è terminata alla fine del 1995. E’ pertanto uno dei fabbricati di più recente realizzazione del Centro Direzionale di Napoli.

Il fabbricato si sviluppa in elevazione per ventidue piani costituiti da un primo livello soppalcato con destinazione commerciale e da altri ventuno piani destinati esclusivamente ad ufficio.

Nei sottostanti garages, accessibili da tutti i piani con gli ascensori, sono disponibili posti auto e depositi di varia dimensione.

Al piano 23° sono collocati la cabina di trasformazione dell’energia elettrica, le centrali termiche ed i locali tecnici; in copertura sono collocati i gruppi frigo, le macchine per il trattamento dell’aria e le macchine degli ascensori.

Il fabbricato è composto inoltre da tre piani interrati destinati a depositi, a locali di servizio ed a parcheggi, con una complessiva capacità di 130 auto.

Il fabbricato è servito da due scale esterne ed è dotato di sei ascensori di cui quattro nel nucleo centrale ed uno in corrispondenza di ciascuna delle due scale esterne.

Planimetria 2° piano

Planimetria 3° piano

Planimetria 7° piano

Planimetria 19° piano

Planimetria 20° piano

Planimetria 21° piano